Pagine

martedì 2 settembre 2025

Diario di una expat a Monaco - #6

Istantanee bavaresi 

La quotidianità in cucina richiede diversi accessori, che sottovaluti al momento del trasloco, perché pensi: e vabbè, dai, pure questo mi devo portare? Eh sì, ti dici quando è troppo tardi, pure quello ti dovevi portare! Ancora ancora lo spremiagrumi è un gingillo culinario superfluo, ma il tostapane? il cavatappi? l’apriscatole? Senza contare grattugia e pelapatate, che ancorché del tutto secondari rispetto ad altre esigenze, diventano indispensabili quando vuoi facilitarti il lavoro. No problem, se servono si esce e si va a comprarli. 

Non immaginavo che, per trovare normalissimi utensili da cucina, a Monaco, fosse necessario entrare in una gioielleria.

Prima di andare in missione, mi documento in rete e chiedo al motore di ricerca quali punti vendita di prodotti casalinghi mi conviene raggiungere. Uno spicca su tutti: Kustermann, negozio storico al centro di Monaco, nella famosa Viktualienmarkt, dove il profumo delle salsicce grigliate e i colori di frutta e verdura, ordinati negli stand ortofrutticoli per scala cromatica, ti fanno sentire parte integrante della cultura enogastronomica della città. Così mi organizzo, prendo l’autobus sotto casa e con tre fermate sono alla stazione della S-Bahn, la rete metropolitana di superficie (la U-Bahn è quella sotterranea), che mi porta a Marienplatz, cuore di Monaco.

Sono contenta come se stessi andando a ricevere un premio e non vedo l’ora di visitare questo famoso haushaltswaren (negozio di articoli per la casa).


L’ingresso è sontuoso. Ci sono tre piani che promettono grandi cose. Ciò che interessa a me occupa i primi due: il mio giro sembra un tour tra i gioielli della corona. E certo, se al supermercato mezzo chilo di pasta costa tre euro, come non immaginare che un ordinario zitronenpresse sia venduto dai quindici euro in su!


 


Riconfermo a me stessa che lo spremiagrumi è un accessorio tutto sommato superfluo e sorvolo su interi reparti che offrono diamanti: il tostapane firmato “Dolce e Gabbana” è  un affare e quelli laccati riscaldano di sicuro le fette di pane con griglie in oro zecchino!


Troverò qualcosa di accessibile ai comuni mortali? Taglieri a trenta euro, grattugie a trentatré, pure il pelapatate mi pela con i suoi ventidue euro e chi è che sborsa trenta euro per dei banalissimi vassoi di plastica? 




Ma lo scaffale dei Rolex è quello dei portapane: se ti accontenti del Rollbrotkasten (a scorrimento) spendi quarantatré euro, ma se ti vuoi portare a casa un modello cool e fare il figo con un contenitore in acciaio verniciato, che puoi vantare di avere solo tu, in cucina, e qualche snob tedesco, devi essere pronto a sborsare più di cento euro.



Insomma, esco a mani vuotissime. Chiusa nella mia bolla di delusione (e sgomento) per cotanta sfacciata esosità, mi chiedo se a Monaco esistano posticini un po’ più abbordabili, dove i prezzi non facciano impallidire: una bigotteria, ecco, al posto di una gioielleria di lusso.

[Per la cronaca: Tedi, KiK e Woolworth sono un buon compromesso se cerchi una qualità, per così dire, giornaliera].


Aspettando occasioni migliori, attraverso il mercato di Viktualienmarkt: manco a dirlo, mi faccio passare la voglia di cavolfiore gratinato, ché qua, giustamente, se compri un tagliere a trenta euro, che ci vuoi tagliare sopra, un broccolo sfigato da battaglia? Non scherziamo, devi per forza onorarlo con questi rigogliosi prodotti di primissima scelta:


(Stük significa “al pezzo”: non so se mi spiego!)


Vuol dire che il cavolfiore gratinato me lo cucinerò a Roma: scendo per qualche settimana in Italia; Tornerò a Monaco a fine ottobre.

Peccato saltare l’Oktoberfest!




2 commenti:

  1. Eh beh, la Baviera è la regione più ricca d'Europa e... la cosa evidentemente ha le sue conseguenze sul costo della vita.

    RispondiElimina
  2. No Marina. Non ci siamo. Vieni qui al sud che con meno di 5 euro ti prepari un bel minestrone. Ahahah!

    RispondiElimina