Alle 7:30, sotto casa, incontro la vicina del terzo piano che porta i suoi due cani in giro, io a quest’ora porto il mio culo a mollo.
il Taccuino dello Scrittore
Il blog di Marina Guarneri
giovedì 19 aprile 2018
lunedì 9 aprile 2018
Congedo scrittorio
Si accanì sulla leva del cambio e il piede schiacciò con forza il pedale dell'acceleratore. Le ruote dell'auto slittarono sull'asfalto, poi il veicolo, con uno scatto rapido, si lanciò lungo la strada. La rabbia gli ribolliva dentro e, come se non bastasse, era costretto a passare davanti all'Istituto penitenziario. Si impose di rimanere indifferente, quando lo vide svoltando l'ultima curva. Era rimasto come lo ricordava: un edificio imponente, grigio, che il tempo non aveva cambiato.
domenica 18 marzo 2018
giovedì 15 marzo 2018
La potenza espressiva delle traduzioni. Libera interpretazione
L’esperienza diretta mi ha sempre chiarito le idee: ho dato diverse occasioni al selfpublishing per convincermi della sua bontà e la delusione ha spesso battuto le aspettative; invece, era quasi per inerzia che annuivo ai discorsi relativi ai limiti delle traduzioni, mentre adesso so che quei limiti sono reali. Li ho sperimentati rileggendo il romanzo “Cime Tempestose” di Emily Brontë.
domenica 11 marzo 2018
McKee, il dialogo e Clint Eastwood
Caro signor McKee*, ho imparato dai suoi libri quante verità invisibili si celano dietro una buona scrittura, anzi per dirla con le sue parole, quante verità si celano dietro una scrittura ben fatta, pensata e volta a raggiungere un solo obiettivo: funzionare.
domenica 4 marzo 2018
Narrare un'immagine #3
Esistono due categorie di scrittori. Generalizzando al massimo, ci sono quelli che la natura ha dotato di talento e quelli che amano scrivere/non possono fare a meno di scrivere/scrivono per pubblicare/pubblicano per sentirsi scrittori, in sostanza la gran parte di noi.
giovedì 1 marzo 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)