Ho elaborato questa pagina a luglio, ma è rimasta solo un’intenzione, perché quando ho provato a scriverla l’ispirazione si è infeltrita come la lana dopo un lavaggio sbagliato e l’ho mollata là, a dileguarsi nel caldo dell’estate. In genere non recupero più le idee alle quali rinuncio, ma qualche volta proprio quelle idee tornano a scuotermi, mi gridano nelle orecchie, occupano il mio cervello finendo per imporsi, soprattutto quando qualcosa le dissotterra. E così, tormentata di nuovo da un ricordo riemerso dal passato, ho deciso di dare udienza a un’eco rimbalzata nel presente dal lontano 1985, che non ho mai sentito la necessità di esternare forse per pudore, per orgoglio o per mero disinteresse. Adesso è il bisogno a premere perché io racconti questa storia.
giovedì 29 ottobre 2020
giovedì 8 ottobre 2020
Il mio Caffè con Luz: l'amicizia + dolce
Parlare di macro argomenti spaventa sempre un po’, perché è facile scadere nella banalità oppure perdersi in elucubrazioni che annoiano, in quanto poco ancorate alla praticità del quotidiano. Amore, Amicizia, Felicità, Solitudine, sono concetti direi quasi abusati per la quantità di aspetti che le caratterizzano. Invece io e Luana, nel caffè di questo mese, parlando proprio di amicizia, abbiamo raccontato una parte di noi importante e lo abbiamo fatto con la consueta spontaneità, condividendo le nostre esperienze, senza trarne massime di vita. Ne è venuto fuori un confronto come sempre autentico, che non ha fatto che aggiungere un tassello alla nostra bella conoscenza.
giovedì 10 settembre 2020
Cose che capitano
Lavoravo da qualche tempo a una raccolta di racconti: non erano storie originali, le avevo già scritte anni fa. Avevano un bel concept alla base, una struttura che rendeva le vicende autonome l’una dall’altra, ancorché concatenate da un filo conduttore che le riuniva in un corpo unico. Erano state, come già il romanzo di poco anteriore, il frutto di esperienze elaborate ai tempi dell’università, trasposte in una fiction narrativa il cui risultato mi aveva gratificata (uno di questi racconti mi valse una segnalazione a un concorso, tra l’altro). Poi, a distanza di anni, provai un bel po’ d’imbarazzo, trovando inconcepibile anche solo il pensiero di avere avuto il coraggio di espormi e di avere persino vinto un premio, con uno di essi.
Sì, le idee erano ancora buone, ma occorreva dare profondità alle storie, maggiore tridimensionalità ai personaggi, correggere le banalità, gli errori tipici delle aspiranti scrittrici attratte dal sentimentalismo e dalla tecnica dilettantesca dell’uso di avverbi e aggettivi come se fossero elementi indispensabili ad abbellire una scena.
giovedì 3 settembre 2020
Caffè, rientri e un dolce regalo
Appuntamento mensile con “Il caffè di Luz e Marina.”
domenica 19 luglio 2020
GLIFO EDIZIONI: "La giustizia è cosa nostra" di Attilio Bolzoni e Giuseppe D'Avanzo
Il tema affrontato è la giustizia secondo Cosa Nostra, l’organizzazione mafiosa che, tra gli anni Ottanta e Novanta, sfruttava il metodo dell’avvicinamento del giudice compiacente per “corrompere” lo Stato e renderlo complice di contenziosi aggiustati con sentenze truccate che sminuivano, fino a vanificarlo, il lavoro di indagine di uomini che credevano nella giustizia, quella vera.
giovedì 9 luglio 2020
HACCA EDIZIONI: "La solitudine del riporto" di Daniele Zito
giovedì 2 luglio 2020
ΒLACK COFFEE EDIZIONI: "Lingua nera" di Rita Bullwinkel
Trovarsi sotto gli occhi una copertina del genere e rimanere indifferenti è impossibile:
domenica 28 giugno 2020
Lode a te, maturità classica!
![]() |
Apollo e le muse sul monte Parnaso - Anton Raphael Mengs |
Giorno 17 giugno mi sono alzata col sorriso tirato della maturanda nel suo giorno di esami, in imperfetta simbiosi con un figlio meno emotivo, ma concentrato sull’obiettivo.
È lui che deve sostenere gli esami, io faccio solo la mamma apprensiva.
giovedì 25 giugno 2020
Caffè, Philip Roth e una mattonella dolce
giovedì 18 giugno 2020
MIRAGGI EDIZIONI: "Grand Hotel - Romanzo sopra le nuvole" di Jaroslav Rudīs e “La vita moltiplicata” di Simone Ghelli

Non so cosa aspettarmi da queste letture né dalla casa editrice che non conosco, ma le novità sono un incentivo che stuzzicano sempre la mia curiosità.
Sono contenta di parlarne, adesso che ho finito di leggere i due testi.
Non sono rimasta delusa.
giovedì 11 giugno 2020
NUOVA EDITRICE BERTI: "Snob" e "La ragazza con le rose rosse" di Marcel Proust
I corridoi del piano terra sono mezzi vuoti: l’orario consente ancora un comodo passaggio, ma so che se non faccio in fretta, mi troverò schiacciata dentro un tunnel di persone in processione davanti agli stand delle case editrici: sono a “Più Libri Più Liberi 2019", è sabato e sono le 15:30.
domenica 7 giugno 2020
Editori indipendenti, artigiani del libro
giovedì 4 giugno 2020
Caffè, romanzo classico/contemporaneo e mousse
![]() |
I segnalibri di Corrie Baldauf in Infinite Jest di Foster Wallace |
giovedì 28 maggio 2020
Idolatria letteraria: il più grande limite della lettura
giovedì 21 maggio 2020
E dunque, dove eravamo rimasti?
giovedì 7 maggio 2020
Caffè, poesia e torta
Ne parlai già una volta, dalle pagine di questo blog e lo feci con motivato distacco.